Writing life balance
Non sempre riusciamo a trovare il giusto equilibrio tra la nostra vita e il lavoro, forse perché li pensiamo come due ambiti separati in cui a volte siamo addirittura due persone diverse.
Invece possiamo indirizzarci verso una presa di consapevolezza di noi stessi, delle nostre potenzialità e talenti attraverso la scrittura strategica, autobiografica e terapeutica.
La scrittura è fonte di equilibrio e di chiarezza mentale e impatta sul nostro modo di gestire vita e lavoro con creatività.
Cosa imparerai
- A riflettere su radicamenti e partenze: radici o ali?
- A lavorare su un progetto esistenziale e professionale.
- Quali scritture praticare per il benessere a casa e al lavoro.
- A riflettere sul tuo rapporto con il tempo e la consapevolezza emotiva.
- A definire gli obiettivi che davvero vuoi raggiungere.
- A riconoscere i valori della tua storia.
- A dare nuova energia alla tua attività.
- A ritrovare l’equilibrio della tua vita come persona e come
professionista.
HOST
Alessandra Perotti
È editor, ghostwriter e writer coach. Dopo più di 25 anni di esperienza nel mondo dell’editoria, nel 2007 ha fondato e diretto la casa editrice Edizioni Astragalo, nel 2010 ha creato lo studio editoriale Writing Way Lab e nel 2018 Accademia di Scrittura.
È cultrice di autobiografia diplomata alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari con cui oggi collabora.
Diplomata alla scuola certificata Incoaching, si occupa di affiancare gli scrittori nel percorso che li porta a trovare la propria motivazione e il proprio talento. Da anni si dedica alla scrittura terapeutica: nei suoi corsi guida le persone a rivedere con nuovi occhi il proprio vissuto e a dedicarsi alla scrittura per acquisire nuove consapevolezze.
Oltre ad aver aiutato numerosi autori nella pubblicazione dei propri testi, lei stessa è autrice di diversi manuali di scrittura: da “Vision: Narra te stesso e scrivi il tuo futuro” a “Come promuovere un libro”, da “Scrivere per guarire. Manuale di scrittura terapeutica” a “Il metodo WRITING WAY”, fino all’ ultimo “Writer coach. Chi è, cosa fa, a chi serve”.
In questo modulo, dopo l’introduzione, partiremo dalla compilazione della “linea della vita”: la terremo a disposizione per tutto il percorso degli otto incontri.
L’esercizio consente di mettere alla prova la nostra memoria volontaria e involontaria e di avere uno sguardo sul percorso personale e professionale.
Lavoreremo poi su una memoria dell’infanzia, il “momento elettivo” per portare il focus sul talento.
Guadagno della sessione: la linea della vita consente uno sguardo ampio su di sé può essere integrato continuamente e arricchito di episodi significativi (e lo faremo anche durante il nostro percorso). È un esercizio di memoria involontaria grazie al quale ci saranno grandi restituzioni sul tema del talento.
In questo modulo ci addentreremo nel concetto di “progetto su di sé”. Utilizzeremo la scrittura strategica per parlare di Visione in diversi ambiti della nostra vita e come la Visione personale e professionale s’intersechino o meno.
Guadagno della sessione: materiale scritto che consentirà una visualizzazione del pensiero e, di conseguenze, dell’azione; nelle tabelle/grafici su cui lavoreremo ci saranno azioni concrete da mettere in atto.
Il writing life balance si basa anche sulla consapevolezza delle nostre scelte. In questo modulo parleremo e sperimenteremo “le scritture del benessere” in modo da saperle utilizzare nel momento del bisogno e per mantenerci in equilibrio.
Guadagno della sessione: avremo a disposizione una cassetta di pronto soccorso da portare con sé e da utilizzare in particolari momenti; non solo, avremo anche una serie di tecniche e tipologie di scrittura che aiutano a rimanere in consapevolezza anche nei momenti in cui è facile perdere l’equilibrio.
Viviamo la conflittualità con il tempo sia a casa che nel lavoro; anzi, spesso sentiamo che il lavoro ci sottrae tempo, dimenticandoci di alcuni aspetti fondamentali della nostra Visione e Percezione del tempo. Attraverso la scrittura delle metafore (e la realizzazione di un’illustrazione che accompagna la scrittura) e delle emozioni legate al tempo, chiariremo la nostra visione-percezione, ne indagheremo le ragioni e predisporremo una scrittura di rieducazione al vivere il tempo.
Guadagno della sessione: questi esercizi saranno utili per ragionare sul proprio rapporto con il tempo e sulla consapevolezza della propria emotività. Porteremo a galla motivazioni e stati d’animo che non erano stati
considerati e un nuovo impegno sulla gestione del tempo.
In questo incontro torneremo a lavorare sulla Visione e, attraverso la scrittura consapevole, ci
concentreremo sulla definizione degli obiettivi personali e professionali andando ad analizzarli da diversi punti di vista (valoriale, economico, strategico, temporale, di ricaduta su di noi e sugli altri).
Tratteremo il tema dell’ ”educazione all’obiettivo” e del “non-obiettivo”.
Guadagno della sessione: usciremo da questo incontro con un vero e proprio libretto d’istruzioni sui propri
obiettivi, su ciò che necessita per metterli in atto, sugli ostacoli che si frappongono alla realizzazione e sulle strategie personali per superarli.
Questo modulo è dedicato alla scrittura autobiografica e alla storia personale vista però dal punto di vista dei valori: si analizzano i valori familiari, educativi, ambientali, sociali, personali. Sarà dedicato spazio ad alcune scritture autobiografiche guidate: “da ciò che ho appreso alle basi del mio futuro”, “il mio posto è questo”. Verranno date anche indicazioni per impostare la scrittura completa della propria storia personale.
Guadagno della sessione: otterremo, nell’ambito dell’equilibrio tra vita e lavoro, una riflessione utile sui propri valori attraverso la scrittura. Porteremo luce sulla storia autobiografica personale e daremo gli strumenti per continuare un lavoro autobiografico completo.
Partendo dal concetto aristotelico di vita-energia, lavoreremo scrivendo (utilizzando la tecnica del racconto in visione esterna, cioè attraverso un personaggio che ci rappresenti) una breve storia di visione del nostro comportamento e atteggiamento (nonché del lessico) nell’ambito della nostra attività.
Risponderemo, con la scrittura consapevole, a domande relative ai bisogni della nostra attività perché possa corrispondere alla nostra Visione.
Guadagno della sessione: otterremo riflessioni sui propri bisogni professionali e un piano di azioni concrete da mettere in atto in ambito professionale.
Questo modulo sarà interamente dedicato a impostare, provare e poi praticare (dopo il corso) la propria routine di scrittura del benessere per conservare il writing life balance. Verrà impostata per 7 giorni ripetibili (con variazioni suggerite). Ogni giorno, saranno previste 3 scritture che potranno essere praticate tutte o alternativamente. Spiegheremo come questa può essere introdotta (a casa o in ufficio) in determinati periodi o come farne una salutare abitudine quotidiana.
Conclusioni.
Guadagno della sessione: ogni partecipante potrà costruire la propria routine di scrittura in base alle esigenze emerse durante il percorso.
I posti disponibili a questo corso sono attualmente esauriti.
Non preoccuparti: inserisci la tua email e ti avviseremo quando potrai iscriverti.
-
Durata16 ore
-
QuandoNUOVE DATE IN AUTUNNO
-
TematicheCrescita personale, Cura e gestione delle proprie energie, Equilibrio vita lavoro, Motivazione, Scrittura creativa
-
LivelloLivello 3
-
Prezzo
FAQ
Le lezioni sono in streaming con cadenza settimanale, collegandosi alla piattaforma Nenet-Chum (le credenziali di accesso verranno fornite via mail prima della partenza del corso).
In ogni “Chum” troverete video pillole lasciate dal docente, dispense da leggere e scaricare, e molto altro.
Sarà presente anche un forum dove potrete parlare delle lezioni e di tutto quello che avrete voglia di condividere con gli altri ospiti.
Lavoriamo online, quindi basta un collegamento a internet e un account Google.
Nessun problema! La lezione verrà registrata e caricata in aula dal giorno successivo.
Ci troviamo a Bologna per un Workshop immersivo in presenza dove avremo modo di conoscerci e dove potrai incontrare e lavorare anche altri host e partner di NeNet, in una giornata all’insegna della condivisione e della comunità. L’attesto di frequenza verrà inviato online.